
Manuale (inutile) di sopravvivenza ai teknival
Eccoci qui. Agosto è arrivato.
E con lui il caldo, le migrazioni nomadi, i teknival, i free party e i festival che spuntano come miraggi lungo rotte polverose d’Europa. È il mese in cui lo zaino diventa casa, la strada famiglia, e la tenda il tuo regno personale, incluso l’odore.
Per chi vive – o sopravvive – l’estate tra sound system, docce inventate e pasti improvvisati, ecco una guida (quasi) inutile, ma scritta col cuore, per non perdere l’ironia nei momenti critici. Non ti salverà la vita. Ma potrebbe salvarti una giornata storta. E speriamo almeno ti faccia sorridere.
Come scegliere il tuo campo base
Ombra, distanza dal sound system e umidità: la triangolazione perfetta (o disastrosa). Se piazzi la tenda troppo vicino al sound, non dormirai mai. Troppo lontano, diventi un pellegrino notturno, soprattutto alle quattro del mattino.
L’ombra è vita, ma occhio ai rami sopra la testa: meglio non farsi svegliare da un ramo secco dopo due birre. Quindi cerca una postazione valida che dalle 7:30 di mattina abbia almeno un filo di copertura, così eviti di squagliarti. Valuta anche il vicinato. Evita gruppi con bambini urlanti, cani poco educati o coppie al primo litigio del weekend. Il consiglio più utile viene da un amico di vecchia data: “annusa prima di montare. Se senti odore di piscio, vai altrove”

Ricette rave gourmet
Il classico intramontabile: couscous istantaneo. Con tonno, con pomodorini, o semplicemente con sabbia. È rapido, saziante e funziona. La birra sarà inevitabilmente calda: accetta la realtà. Se trovi dell’acqua fresca in un rave, fotografala. È un evento raro, quasi spirituale.
Tra i migliori compagni di viaggio: taralli (non si sciolgono), frutta secca, pane in cassetta, tonno in scatola e barrette energetiche, che comunque ti scorderai di avere.
Ah, fai felice la mamma, porta con te degli integratori. Sudare fa bene, ma meglio non farsi trovare impreparati.
Tenda pop-up vs tenda vera: chi sei tu nella vita?
La pop-up ti accoglie con amore, ma ti tradisce alla fine. Chiuderla è una lotta con te stesso, solo chi ha una laurea in ingegneria aerospaziale è capace di farlo, individualo e fattelɛ amicɛ.
La tenda vera va montata con fatica, ma offre stabilità. C’è poi chi si presenta con un telo da mare e due picchetti: rispetto assoluto.
La tenda, come la macchina, racconta molto di te. Se dentro trovi un piumone matrimoniale o luci da campeggio stile luna park, sai con chi hai a che fare.
C’è sempre quella persona che dorme con la testa fuori dalla tenda, si lava nel fiume alle 6 di mattina, prepara infusi ayurvedici per tuttɛ e ha dimenticato le scarpe ma non la campanella tibetana. Se lo vedi, ringrazialɛ. Porta equilibrio nel sistema.

Le 5 cose che dimenticherai sempre
- Carta igienica
- Caricabatterie (o power bank)
- Un asciugamano che asciughi per davvero.
- Luce frontale (userai la torcia del Nokia vecchio di tuo cugino)
- Accendino (ne hai portati 5, li perderai TUTTI)
Extra: i tappi per le orecchie. Chi li porta, salva le sinapsi e si guadagna la stima altrui.
Extra tips (semi-inutili, ma reali)
Fai amicizia con chi ha una tanica di acqua. Dietro il suo odore di canapa e l’inquietante collezione di pippotti, si nasconde spesso un enciclopedia vivente di rave passati. Conosce i luoghi migliori per dormire, per trovare acqua e per evitare i posti di blocco.
Dormi almeno 2 ore ogni 24. È l’equilibrio minimo tra godersi la festa e non trasformarsi in una larva allucinata. Non è debolezza ma è strategia di sopravvivenza. Alla fine, sarai quellɛ con più energie alla fine del teknival.
Se bevi, bevi anche acqua. Il sole, il ballo, la disidratazione e la birra calda sono un mix potenzialmente letale. Una bottiglia d’acqua infilata nella cintura può salvarti la giornata (e il fegato).
Se ti perdi, cerca la torre luci o la tenda conl’illuminazione più strana. Funzionano come fari notturni. E, quasi sempre, accanto a quelle tende trovi qualcuno disposto ad accoglierti, ascoltarti o semplicemente offrirti una sigaretta.
Non inseguire la festa: a volte è dietro di te. Puoi girare tutta la notte a caccia del sound perfetto, ma spesso l’energia vera è già intorno a te. Fermati, ascolta, guarda chi hai vicino. A volte è lì che nasce il momento migliore.

In fondo, è tutto amore
Questa guida è scritta con ironia, ma anche con affetto per chi vive il teknival come una scelta di libertà. Il rave-camping è un’esperienza radicale, scomoda, sudata, ma piena di incontri, storie, suoni e tramonti che ti restano appiccicati anche a settembre.
Chi parte per un teknival porta con sé molto più di uno zaino. Porta l’amore per i sound system, per quella musica che rompe il tempo e lo spazio. Porta la voglia di incontrare persone che vibrano alla stessa frequenza. Porta la speranza di condividere, di farsi aiutare e di aiutare.
La scomodità, la polvere, la pioggia non contano più quando ti ritrovi a ballare con sconosciuti che diventano fratelli e sorelle per una notte. Quando condividi una bottiglia d’acqua con qualcuno che non ha più nulla da bere. Quando ti siedi accanto a una persona che non conosci solo per farle compagnia.
E poi ci sono i momenti seri, quelli dove il senso di comunità diventa fondamentale. Quando qualcuno subisce una molestia e attorno a lui si crea uno scudo umano. Quando ti mancano cibo o medicine e qualcuno ti offre tutto quello che ha. Quando, alla fine della festa, ci si aspetta a vicenda, per uscire insieme dal luogo, per non lasciare indietro nessuno. Per proteggere il sound system. Per rispetto verso i collettivi che hanno reso possibile tutto questo.
Ci vediamo on the road, a ballare come forsennati davanti ad un enorme muro di casse. E porta dell’acqua!

Leggi anche : Il rave tra cinema, politica e antropologia
ENGLISH VERSION
The (Useless) Survival Manual for Teknival
Here we are. August has finally arrived.
And with it come the heat, the nomadic migrations, the teknivals, free parties, and festivals that pop up like mirages along the dusty roads of Europe. It’s the month when your backpack becomes your home, the road becomes your family, and your tent your personal kingdom—smell included.
For those who live—or survive—the summer among sound systems, improvised showers, and makeshift meals, here’s an almost useless guide, written straight from the heart, to help you keep your sense of humor when things get rough. It won’t save your life. But it might just save you from a terrible day.
How to Choose Your Base Camp
Shade, distance from the sound system, and humidity: the perfect (or disastrous) triangle. If you pitch your tent too close to the speakers, you’ll never sleep. Too far, and you’ll end up a wandering pilgrim at four in the morning.
Shade is life, but watch out for the branches above your head—nobody wants to be woken by a dry branch after two beers. Check out your neighbors, too. Avoid groups with screaming children, untrained dogs, or couples having their first fight of the weekend. The best advice I ever got from an old friend: “Sniff before you set up.” If you smell piss, go somewhere else.
Rave Gourmet Recipes
The timeless classic: instant couscous. With tuna, with cherry tomatoes, or simply with sand. It’s fast, filling, and does the job. The beer will inevitably be warm—accept this truth. If you ever find cold water at a rave, take a photo. It’s a rare, almost spiritual event.
Among the best travel companions: taralli (they don’t melt), dried fruit, sliced bread, canned tuna, and energy bars—which you’ll definitely forget you brought.
Do your mum a favor and pack some vitamins. Sweating is healthy, but it helps to be prepared.
Pop-up Tent vs. Real Tent: Who Are You, Really?
The pop-up tent welcomes you with love but betrays you in the end. Closing it is an emotional puzzle; only someone with an aerospace engineering degree can do it—find that person and make friends. The classic tent takes work to set up, but offers stability.
And then there’s always someone who shows up with nothing but a beach towel and two tent stakes. Total respect, but watch out for the bats.
Tents, like cars, say a lot about you. If there’s a double duvet inside or fairy lights worthy of a funfair, you know exactly who you’re dealing with.
There’s always that person who sleeps with their head sticking out of the tent, bathes in the river at 6 AM, prepares Ayurvedic infusions for everyone, and forgot their shoes but not their Tibetan bell. If you see them, thank them. They bring balance to the system.
The 5 Things You Will Always Forget
- Toilet paper
- Phone charger (or power bank)
- A towel that actually dries
- Headlamp (you’ll end up using your cousin’s old Nokia torch)
- Lighter (you brought five, you will lose all of them)
Bonus: earplugs. Whoever brings them saves their brain cells and earns universal respect.
Extra Tips (Semi-Useless but Real)
Make friends with the person who has a giant water container. Behind their hemp smell and unsettling collection of ladles, you’ll often find a living encyclopedia of past raves. They know the best places to sleep, where to find water, and how to avoid security.
Sleep at least 2 hours out of every 24. It’s the bare minimum balance between enjoying the party and not turning into a hallucinating larva. It’s not weakness—it’s survival strategy. In the end, you’ll be the one still standing when everyone else collapses.
If you drink, drink water too. The combination of sun, dancing, dehydration, and warm beer is potentially lethal. A bottle of water tucked into your waistband can save your day—and your liver.
If you get lost, look for the light tower or the tent with the weirdest flag. They work like nocturnal lighthouses. And almost always, you’ll find someone nearby who’s happy to welcome you, listen to you, or at least offer you a cigarette.
Don’t chase the party—sometimes it’s right behind you. You can spend the whole night searching for the perfect sound, but often the real energy is already around you. Stop, listen, look at who’s next to you. That’s often where the best moments happen.
In the End, It’s All Love
This guide is written with irony but also with affection for those who see teknival as a choice of freedom. Rave camping is a radical, uncomfortable, sweaty experience, but full of encounters, stories, sounds, and sunsets that stick with you long after September.
Those who set off for a teknival carry much more than a backpack. They carry love for the sound systems, for the music that breaks time and space. They carry the desire to meet people who vibrate at the same frequency. They carry the hope of sharing, of being helped, and of helping.
The discomfort, the dust, the rain don’t matter anymore when you find yourself dancing with strangers who become brothers and sisters for a night. When you share a bottle of water with someone who has nothing left. When you sit next to a person you don’t know, just to keep them company.
And then there are the serious moments—the ones when the sense of community becomes essential. When someone is harassed and a human shield forms around them. When you run out of food or medicine and someone offers you everything they have. When, at the end of the party, you wait for each other to leave together, so no one gets left behind. To protect the sound system. Out of respect for the collectives who made it all possible.
See you on the road—dancing like maniacs in front of a giant wall of speakers. And bring water.
mærk
tempo e musica 💣🏴☠️🤬la vita che voglio 🏴☠️🏴☠️🥳🔊🌀🌀🪖🔥🔥❤️