
INTERVIEW: ADAM VANDAL (DCT Records)
Authentic, direct, and true to the free tekno spirit.
Adam Vandal is an artist who, starting from the Prague Underground in the ’90s, has turned sound into a language of resistance and freedom.
Founder of DCT Records, producer, live performer, and tireless experimenter, Adam Vandal represents one of the most genuine souls of the European tekno movement.
His journey spans more than twenty-five years of rave culture — from limited vinyl releases and raw, analog live sets to collaborations with the key figures of the scene.
From Ladronka squat to Hostomice with Spiral Tribe, and now to major festivals such as Masters of Puppets and Kikimora Kalbah, Adam has always stood by one clear vision: sound as a territory of freedom, and underground not as an escape — but as a deliberate choice.
With DCT Records, founded at the beginning of the 2000s and now a cornerstone in the European circuit, he built a platform for a new generation of producers.
The label and its subdivisions — Mikro, DD, and Tool — have become a reference point for those seeking the analog purity of raw machines and the continuity of sonic research.
Every DCT release is a journey through acid, mental, and tribe — crafted on synthesizers and grooveboxes, yet also shaped by software precision. It’s music made in motion — in the physical tension of loops and the hypnotic pulse of repetition.
As Adam Vandal puts it:
Creating techno is a way to escape reality — but also to rebuild it on my own terms

The encounter with TMH — two minds, one vision
One of the standout points of the last decade was the collaboration with TMH, alias Tim Haze, Czech producer, visual artist, and long-time member of the Tranzit Sound System collective.
Together, Adam Vandal and TMH have redefined the identity of DCT Records, merging Prague’s mental edge with the improvisational freedom of live performance. On stage, their dialogue feels almost telepathic: one builds, the other deconstructs; one shapes the groove, the other fractures it — only to reassemble it again in real time.
A rare equilibrium born from a shared philosophy: sound is not property, but a shared space.
One sound, many identities
Adam Vandal’s language lives at the intersection of acid, tribe, and mental.
His sound doesn’t seek exaggerated melodies — it strives for perfection in the rawness of sound itself. Each pattern is built to collapse the perception of time, to bring the listener back to the primal state of the dancing body.
Across his catalog — available on SoundCloud, Bandcamp, Spotify, and other platforms — you can hear a continuous tension between structure and chaos, between the Germanic rigor of minimalism and the anarchic spirituality of free parties.
Outside the dancefloor, Adam also works as a sound engineer at the Prague State Opera — a detail that says a lot about his relationship with music.
Between theater acoustics and the hum of circuits, Vandal bridges two worlds that rarely meet: the precision of classical sound and the ritual disorder of the rave.
Perhaps that’s his secret — never choosing between art and life, but merging them into one.
This interview — conducted for SUM / Sound Underground Music — dives deep into his creative process, philosophy, and memory.
How are you doing, and where are you based right now?
Everything’s fine. My kids have just started school in Prague after the holidays, and I’ve gone back to work at the Prague State Opera. Autumn is always busy, but I’m already looking forward to the club season!
Your latest live or studio experience?
I try to spend as much time as possible in the studio. This summer, I played at Kikimora Kalbah and Masters of Puppets — both were great experiences, full of energy and connection. Those moments always remind me of why I started doing this in the first place.

Let’s go back to your roots — how did you first get into electronic music and the rave scene?
Ever since elementary school, I’ve had a rich supply of music. As a child, I watched MTV a lot. In high school, I became friends with a group of people from Prague squats. My first party was probably at the Ladronka squat in Prague. Then came my first teknival in Hostomice with Spiral Tribe, which must have been around 1995. After that, things really took off! I was captivated by the freetekno culture and started buying records and producing some straight beats.
You founded DCT Records soon after — how did that come about?
At that time, I already had experience making music actively through several projects in high school, so after my experiences at rave parties, the desire to produce techno came completely naturally. Starting a label was probably the easiest way to get my music out there back then.
What were your biggest influences in those early years?
When I was a kid, I listened to a lot of Depeche Mode. Later, I moved on to Prodigy, Ministry, plenty of guitar music, and the hardcore scene that was popular at the time. Within the techno scene, I was probably most influenced by American techno from labels like Drop Bass and Communique, as well as all Spiral Tribe records, especially the R-Zac project.
DCT Records has always had a strong identity. How important is the “behind the scenes” process for you?
Creating techno is a kind of escape from reality. Basically, I just do what I enjoy. Our label isn’t driven by the desire for profit; the only pressure comes from the desire to express myself through techno music. At DCT Records, we only release what we genuinely like, and everything goes through a very strict internal filter. I make a living doing things outside of techno as well, so I have enough distractions, which prevents it from becoming a routine. This gives me complete freedom in what I do with techno, and in when and what we release. That’s fantastic—I don’t feel bound by anything.
You and TMH have built a solid partnership. How did that start, and how do you work together?
Look, twenty-five years ago, I started a label with my friend Ervín Hujer. He eventually left the scene, and now he rarely shows up at parties.
About ten years ago, when I was breathing new life into the label, our paths crossed with Timmy, aka TMH.
Timmy is a very talented musician and artist. Although DCT Records is mainly run by me, I like to surround myself with people who inspire me. Everything works better when more people are involved. I’d say we complement each other very well, both in creating music and in coming up with new projects. Honestly, I wish we had more time for everything, so that we could create even more unique things.
What are the biggest challenges of running an independent label today?
Well, we face a lot of challenges 🙂
As I mentioned, one of the biggest challenges is time. Our lives are filled with families and other commitments, and sometimes it’s hard to find time to work together intensively.
With an underground label, you basically do everything yourself. So, in addition to being a musician, you also have to be a bit of a sound engineer, graphic designer, PR specialist, social media expert, copywriter, accountant, psychologist, and who knows what else 🙂 Fortunately, we have a lot of friends who can advise us when we’re in a bind.
You have to find a balance between production and demand, including financial aspects. Everything can be learned step by step.
Synchronizing everything and making sure that everyone delivers their work within a reasonable time frame—that’s one of the biggest challenges when creating new projects.
Your sound has evolved through the years. How would you describe it now?
That’s a hard one.
I’d say it’s a fusion — I’m somewhere between acid, mental, tribe, and minimal.
I don’t think much about labels when I create. I just follow what comes from within me.
Techno is a feeling, not a formula.
How important is hardware in your creative process?
I love hardware synths and grooveboxes — every machine brings out a different side of my creativity.
At the same time, the computer is irreplaceable for more complex structures. Some software is very inspiring too.
In the end, the limitations of a machine can be what makes you most creative.
Sometimes it’s the restrictions that push you further.
Studio or live performance — which defines you more?
They feed each other.
I go to the studio so I can play my music live.
And live performances give me new ideas to bring back into the studio.
One can’t exist without the other.

How do you see the evolution of the European free tekno scene from the 2000s to today?
It’s important for the scene to evolve — but I have to admit, sometimes, it hasn’t evolved much.
All credit goes to those who are genuinely trying to push it forward.
It takes effort and vision to keep the underground alive without diluting it.
What do you think about the transition from illegal raves to more structured events?
The freetekno movement was born as an antithesis to clubs where you’re surrounded by fences and harassed by security.
But times change.
We’ve reached a point where our culture can exist both in fields and in clubs — in legal or semi-legal forms.
Sometimes, repression leaves people no choice but to go more official.
I don’t worry about that anymore. I don’t have to be part of everything, but everyone should do what they believe is right.
How do you express underground values through DCT?
Because we are independent, we answer to no one — that’s the core of being underground.
For me, art without opinion doesn’t make sense.
DCT always carries a certain political undertone.
In the Czech Republic, our history and experiences are slightly different from those of our colleagues in Western Europe. Despite this, I can say that we share the same values with our friends in the subculture across Europe.
Where do you see DCT in five years?
Honestly, I have no idea.
I just follow my passion and see where it takes me.
Do you think AI and new technologies will reshape techno production?
Definitely.
AI is already part of the process — a tool that can help with certain things.
But techno isn’t like pop music: it’s more internal, more spiritual.
In my opinion, AI can’t fully reproduce the inner spirit.
Sure, there’ll be a lot of generic stuff created by algorithms, but the best material will still come from humans with a unique vision. But people have to stand out, approach things in a unique way, and go above and beyond.
But yeah, this is moving forward so fast that I can’t really see where it’s going to end up.
What advice would you give to newcomers in the scene?
Follow your heart — and give it everything.
You’ve recently joined Sound Underground Music (SUM). How did that happen?
It’s actually quite recent!
I heard that Luca — aka Insane Teknology — was involved with SUM, and when I looked into it, I immediately liked their approach.
We started talking, and it just clicked. Joining felt natural.
What motivated you to join the agency?
Because working together is always stronger than doing everything alone.
Being part of a group like SUM makes things easier, more dynamic.
Also, I was honestly getting tired of organizing every detail by myself — bookings, logistics, promotion — so I’m happy to have someone helping with that.
What’s different about working with SUM compared to other agencies or labels?
The people.
SUM feels like a family — friendly, grounded, real.
An agency should support its artists not just with gigs but also with promotion, visibility, and connection.
I run my own label, DCT, so I know what that takes.
It’s great to see SUM helping other producers who might not have that same structure.

How important is creative freedom when working with a booking agency?
It’s essential.
Agencies and artists should work in symbiosis — mutual trust is everything.
Creative freedom helps artists express their best, but I also understand that guidance from an agency can be valuable.
The key is balance. Without trust, nothing works.
How do you hope SUM will expand your reach?
That’s their job — and I trust them.
I’m sure they’ll help bring my sound to new places and audiences I haven’t reached yet.
Where would you like to play next?
Everywhere I haven’t been yet.
Exploring new places is always part of the journey.
How does joining SUM impact your place in the European underground?
It gives me a stronger presence.
Independent labels and agencies like SUM play a big role in today’s tekno and mental scene.
The movement is becoming more professional — and that’s inevitable whether we like it or not.
The key is to balance professionalism and freedom, to protect artists while keeping the underground spirit alive.
Which of your tracks best represents you right now?
Always the latest one.
I feel my newest work always captures where I am in that exact moment.
You can check my latest tracks on SoundCloud — that’s where you can find the newest tracks I’m working on.
Any upcoming gigs or projects?
Yes!
I’ll soon be playing in Prague with my SUM family — XTECH, Insane Teknology, and more — at OKUPE & FRIENDS on October 11, 2025.
We’re also planning a special night with our friends from Cirkus Alien and Knisda Kanisda.
Follow me on social media for updates — there’s always something brewing.

Adam Vandal embodies a generation that never stopped believing in the DIY spirit — where techno isn’t just a sound, but a statement of independence.
From the squats to the open fields of Hostomice, from DCT Records to Sound Underground Music, his mission remains the same: freedom through rhythm.
As he says:
“Creating techno is a way to escape reality — but also to rebuild it on my own terms.”
Next stop: OKUPE & FRIENDS – 2 NIGHTS
Listen Adam Vandal on SoundCloud
DCT Records
Sound Underground Music (SUM)
Read:
303, 808, 909 and the Art of Failure that Made the World Dance
INTERVISTA: ADAM VANDAL (DCT Records)
Autentico, diretto e fedele allo spirito della free tekno.
Adam Vandal è un artista che, partendo dai sotterranei di Praga negli anni ’90, ha trasformato il suono in un linguaggio di resistenza e libertà.
Fondatore di DCT Records, produttore, live performer e instancabile sperimentatore, rappresenta una delle anime più autentiche e coerenti della scena tekno europea.
Il suo percorso attraversa oltre venticinque anni di rave culture: vinili stampati in tirature limitate, live set analogici dal sound ruvido, collaborazioni con i protagonisti storici del movimento.
Dai giorni del Ladronka squat a Hostomice con gli Spiral Tribe, fino ai grandi festival contemporanei come Masters of Puppets e Kikimora Kalbah.
Con DCT Records, etichetta fondata a cavallo tra la fine dei ’90 e i primi anni 2000, Adam Vandal ha costruito una piattaforma per una nuova generazione di produttori.
La label e le sue sub-divisioni — Mikro, DD e Tool — sono diventate un faro per chi ricerca la purezza dell’esperienza analogica e la continuità della sperimentazione sonora.
Ogni uscita DCT è un viaggio tra acid, mental e tribe: un mosaico di pattern scolpiti su macchine reali — 303, 909, Elektron, groovebox — ma anche raffinati attraverso la precisione del software.
È musica costruita nel gesto fisico, nella tensione del loop e nella pulsazione ipnotica della ripetizione.
Come spiega lo stesso Adam Vandal:
“Creating techno is a way to escape reality — but also to rebuild it on my own terms.”
(“Creare techno è un modo per fuggire dalla realtà — ma anche per ricostruirla secondo le mie regole.”)
L’incontro con TMH: due menti, una visione
Uno dei momenti chiave degli ultimi anni è stata la collaborazione con TMH, alias Tim Haze — produttore ceco, artista visivo e membro storico del Tranzit Sound System.
TMH ha sviluppato un suono che oscilla tra la tribe tekno e le atmosfere psichedeliche, come nei brani Le Fanfaron e Synthetic Dreams.
Insieme, Adam Vandal e TMH hanno ridefinito l’identità di DCT Records, fondendo la precisione mentale del suono praghese con la libertà improvvisativa del live analogico.
Sul palco, il loro dialogo è quasi telepatico, mentre uno costruisce, l’altro deforma; uno plasma il groove, l’altro lo disintegra e lo ricompone in tempo reale.
Un equilibrio raro, frutto di una filosofia condivisa dove il suono non è proprietà, ma spazio comune.
Un suono, molte identità
Il linguaggio di Adam Vandal vive all’incrocio tra acid, tribe e mental.
È un suono che non cerca la perfezione, ma l’intensit. mentre punta a far collassare la percezione del tempo e riportare chi ascolta a uno stato primordiale, istintivo, fisico.
Nelle sue produzioni — disponibili su SoundCloud, Bandcamp e Spotify — si percepisce una tensione costante tra struttura e caos, tra il rigore tedesco del minimalismo e la spiritualità anarchica del free party.

Come stai, e dove ti trovi in questo momento?
Tutto bene. I miei figli hanno appena ricominciato la scuola a Praga dopo le vacanze, e io sono tornato al lavoro alla Prague State Opera. L’autunno è sempre un periodo pieno, ma sto già aspettando con entusiasmo l’inizio della stagione nei club!
La tua ultima esperienza live o in studio?
Cerco di passare più tempo possibile in studio. Quest’estate ho suonato al Kikimora Kalbah e al Masters of Puppets — entrambe esperienze incredibili, piene di energia e connessione. Quei momenti mi ricordano sempre perché ho iniziato a fare musica.
Torniamo alle origini: come ti sei avvicinato alla musica elettronica e alla scena rave?
Fin dalle elementari ho sempre avuto molta musica intorno. Da bambino guardavo tantissimo MTV. Al liceo ho conosciuto un gruppo di ragazzi legati agli squat di Praga. La mia prima festa è stata probabilmente al Ladronka squat. Poi è arrivato il mio primo teknival a Hostomice con gli Spiral Tribe, credo nel 1995. Da lì tutto è esploso!
Sono rimasto affascinato dalla cultura freetekno e ho iniziato a comprare dischi e a produrre i miei primi beat dritti.
Hai fondato DCT Records poco dopo — com’è nato tutto?
All’epoca avevo già diverse esperienze musicali grazie a progetti scolastici, quindi dopo i primi rave il desiderio di produrre techno è arrivato in modo naturale.
Aprire un’etichetta è stato semplicemente il modo più diretto per far circolare la mia musica.
Quali sono state le tue influenze più forti nei primi anni?
Da ragazzino ascoltavo tantissimo Depeche Mode. Poi sono passato a Prodigy, Ministry, molta musica chitarrosa e la scena hardcore che andava forte in quel periodo.
Nella techno, le mie influenze principali venivano dalle label americane come Drop Bass e Communique, ma anche da tutto ciò che pubblicavano gli Spiral Tribe, in particolare il progetto R-Zac.
DIETRO DCT RECORDS — IL SUONO DELLA LIBERTÀ
DCT Records ha sempre avuto un’identità molto forte. Quanto conta per te il processo “dietro le quinte”?
Creare techno è una forma di evasione dalla realtà. In fondo faccio solo ciò che mi piace.
La nostra label non è guidata dal profitto, ma dal bisogno di esprimerci attraverso la musica.
In DCT Records pubblichiamo solo ciò che amiamo davvero, e ogni uscita passa attraverso un filtro interno molto rigoroso.
Mi guadagno da vivere anche con attività esterne alla techno, e questo mi dà abbastanza distrazioni da non rendere tutto una routine.
È questo che mi concede totale libertà — nel quando, nel come e nel cosa pubblicare.
Ed è fantastico: non mi sento vincolato da nulla.
Tu e TMH avete costruito una solida collaborazione. Come è iniziata e come lavorate insieme?
Circa venticinque anni fa ho fondato la label con un amico, Ervín Hujer. Poi lui ha lasciato la scena e ora si vede raramente alle feste.
Una decina d’anni fa, quando stavo rilanciando la label, ho incontrato Timmy, alias TMH.
Timmy è un musicista e artista di grande talento. Anche se DCT è principalmente gestita da me, mi piace circondarmi di persone che mi ispirano.
Quando più persone condividono la stessa energia, tutto funziona meglio.
Direi che ci completiamo molto bene, sia nella produzione che nella progettazione di nuovi concept.
Vorrei solo avere più tempo: potremmo creare ancora più cose uniche.
Quali sono le sfide più grandi nel gestire oggi un’etichetta indipendente?
Ce ne sono molte 🙂
Come dicevo, il tempo è una delle principali. Abbiamo famiglie e altri impegni, quindi non è facile lavorare insieme in modo costante.
Con un’etichetta underground devi fare praticamente tutto da solo: oltre che musicista, devi essere tecnico del suono, grafico, PR, social media manager, copywriter, contabile e persino psicologo! 🙂
Per fortuna abbiamo tanti amici che ci aiutano e ci danno consigli quando serve.
Serve trovare un equilibrio tra produzione e domanda, anche dal punto di vista economico — e lo si impara passo dopo passo.
Uno dei problemi più grandi è sincronizzare tutto e fare in modo che ognuno consegni il proprio lavoro nei tempi giusti: questa è una delle vere sfide quando si creano nuovi progetti.
IDENTITÀ SONORA — TRA ACID, MENTAL E TRIBE
Il tuo suono si è evoluto negli anni. Come lo descriveresti oggi?
Domanda difficile.
Direi che è una fusione: mi muovo tra acid, mental, tribe e minimal.
Non penso troppo alle etichette quando produco — seguo solo ciò che sento.
La techno è un’emozione, non una formula.
Quanto conta l’hardware nel tuo processo creativo?
Amo i synth hardware e le groovebox: ogni macchina tira fuori un lato diverso della mia creatività.
Allo stesso tempo, il computer è insostituibile per strutture più complesse. Anche alcuni software sono molto stimolanti.
Alla fine, spesso sono proprio le limitazioni delle macchine a renderti più creativo.
A volte sono i limiti a spingerti oltre.
Studio o live set — cosa ti rappresenta di più?
Si alimentano a vicenda.
Vado in studio per creare la musica che voglio suonare dal vivo.
E le performance live mi danno nuove idee da riportare in studio.
L’uno non può esistere senza l’altro.
L’EVOLUZIONE DELL’UNDERGROUND
Come vedi l’evoluzione della scena free tekno europea dagli anni 2000 a oggi?
È importante che la scena si evolva — anche se, devo ammettere, a volte non è cambiata poi così tanto.
Il merito va a chi si impegna davvero per farla crescere.
Ci vuole visione e determinazione per mantenere vivo l’underground senza diluirne l’essenza.
Cosa pensi del passaggio dai rave illegali agli eventi più strutturati?
Il movimento freetekno è nato come antitesi ai club chiusi, pieni di barriere e di sicurezza invadente.
Ma i tempi cambiano.
Siamo arrivati a un punto in cui la nostra cultura può esistere sia nei campi che nei club, in forme legali o semi-legali.
A volte la repressione costringe le persone a rendere le cose più ufficiali.
Non mi preoccupa più: non devo essere parte di tutto, ma credo che ognuno debba fare ciò che ritiene giusto.
Come esprimi i valori underground attraverso DCT Records?
Essere indipendenti significa non dover rispondere a nessuno — e questo è il cuore dell’underground.
Per me l’arte senza opinione non ha senso.
DCT ha sempre avuto un certo sottotesto politico.
In Repubblica Ceca la nostra storia e le nostre esperienze sono diverse da quelle dei colleghi dell’Europa occidentale, ma condividiamo gli stessi valori: libertà, collettività, autonomia.
GUARDANDO AVANTI
Dove vedi DCT tra cinque anni?
Onestamente, non lo so.
Seguo solo la mia passione e vedo dove mi porta.
Pensi che l’intelligenza artificiale e le nuove tecnologie cambieranno la produzione techno?
Sì, sicuramente.
L’AI fa già parte del processo creativo, è uno strumento utile per alcune cose.
Ma la techno non è come la musica pop: è più interiore, più spirituale.
Secondo me, l’AI non potrà mai riprodurre completamente lo spirito umano che c’è dietro.
Ci sarà tanto materiale generico creato dagli algoritmi, ma le opere migliori continueranno a nascere da persone con una visione unica.
Chi vorrà distinguersi dovrà metterci qualcosa di autentico, di personale.
Sta tutto andando avanti così velocemente che è difficile dire dove porterà.
Che consiglio daresti a chi si affaccia ora sulla scena?
Segui il tuo cuore — e dagli tutto.
L’ALLEANZA — DCT INCONTRA SOUND UNDERGROUND MUSIC
Hai recentemente iniziato a collaborare con Sound Underground Music (SUM). Come è successo?
È una cosa piuttosto recente!
Sapevo che Luca, alias Insane Teknology, faceva parte di SUM, e quando ho iniziato a informarmi, mi è subito piaciuto il loro approccio.
Abbiamo cominciato a parlarne e la collaborazione è nata in modo naturale.
Cosa ti ha motivato a entrare nell’agenzia?
Perché lavorare insieme è sempre più forte che fare tutto da soli.
Far parte di un collettivo come SUM rende tutto più semplice e dinamico.
Inoltre, ero un po’ stanco di gestire ogni dettaglio da solo — booking, logistica, promozione — quindi sono felice di avere qualcuno che mi aiuta in questo.
Cosa trovi di diverso in SUM rispetto ad altre agenzie o label?
Le persone.
SUM è come una famiglia — amichevole, autentica, concreta.
Un’agenzia dovrebbe supportare i suoi artisti non solo con i concerti, ma anche con la promozione, la visibilità e le connessioni.
Gestendo una mia label, so bene quanto lavoro ci sia dietro.
È bello vedere che SUM aiuta produttori che magari non hanno ancora una struttura propria.
LIBERTÀ E FIDUCIA
Quanto è importante la libertà creativa quando si lavora con un’agenzia di booking?
Essenziale.
Artisti e agenzie devono lavorare in simbiosi: la fiducia reciproca è tutto.
La libertà creativa permette agli artisti di esprimersi al meglio, ma capisco anche quanto possa essere utile una guida.
La chiave è l’equilibrio: senza fiducia, non funziona nulla.
In che modo speri che SUM possa ampliare la tua visibilità?
Questo è il loro lavoro — e mi fido di loro.
Sono sicuro che aiuteranno la mia musica a raggiungere nuovi luoghi e nuovi pubblici.
Dove ti piacerebbe suonare prossimamente?
Ovunque non sia ancora stato.
Scoprire nuovi posti è sempre parte del viaggio.
LA SCENA OGGI
Come cambia il tuo ruolo nell’underground europeo dopo l’ingresso in SUM?
Mi dà una presenza più forte.
Label e agenzie indipendenti come SUM hanno oggi un ruolo fondamentale nella scena tekno e mental.
Il movimento sta diventando più professionale — e questo è inevitabile, nel bene e nel male.
La sfida è trovare il giusto equilibrio tra professionalità e libertà, proteggendo gli artisti senza perdere lo spirito underground.
IL SUONO DEL FUTURO
Quale dei tuoi brani ti rappresenta di più in questo momento?
Sempre l’ultimo.
Sento che i miei lavori più recenti riflettono esattamente dove mi trovo adesso.
Potete ascoltare i miei brani più nuovi su SoundCloud — è lì che pubblico i miei ultimi esperimenti.
Prossimi eventi o progetti in arrivo?
Sì!
Suonerò presto a Praga con la mia famiglia SUM — XTECH, Insane Teknology e altri — all’evento OKUPE & FRIENDS, l’11 ottobre 2025.
Stiamo anche organizzando una serata speciale con i nostri amici di Cirkus Alien e Knisda Kanisda.
Seguitemi sui social per aggiornamenti: c’è sempre qualcosa in fermento.
Adam Vandal incarna una generazione che non ha mai smesso di credere nello spirito DIY.
Dagli squat ai campi aperti di Hostomice, da DCT Records a Sound Underground Music, la sua missione resta la stessa: trovare libertà attraverso il ritmo.
Lascia un commento